Scopriamo il “primo” Comune: BERGAMO!
Bergamo è un comune italiano di 120 566 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.
La città e il suo hinterland contano 485 892 abitanti, distribuiti su di una superficie di 341,33 km². Secondo i dati forniti dall’Eurostat, l’area urbana è invece meno estesa e accoglie 299 139 abitanti al 2014.
L’abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città Alta»; quest’ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei monumenti più significativi, mentre la Città Bassa – benché sia anch’essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Le due porzioni dell’abitato sono separate dalle mure venete, annoverate dal 2017 fra i patrimoni dell’umanità tutelati dall’UNESCO.
La Città Alta è ormai divenuta l’icona di Bergamo, scrigno di gioielli architettonici unici al mondo, sede di musei e pinacoteche, vicoli e negozi antichi, ristoranti caratteristici e botteghe, che convive perfettamente con la Città Bassa, dove la moda e il design, la vita mondana e l’imprenditoria la fanno da padroni.
Bergamo è soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi, circa 180, che presero parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, episodio cruciale del Risorgimento.